CARTINA TORNASOLE Il trauma
- marinebaron
- 22 avr. 2021
- 2 min de lecture
È nato il dipartimento artistico di We hope. Threshold e Di + ne fanno parte.
Una delle riflessioni nate all'interno dell'AD è come poter innescare un processo creativo specifico dell'arte contemporanea a partire dai membri del team. Un attivatore dal punto di vista relazionale in funzione dell'approccio socialmente impegnato. Un'esperienza che nasce da domande irrisolte.

Si può connettere il trauma alla creatività e all’innovazione di WE-Hope? Si può connettere il proprio trauma a quello degli “altri” che intervistiamo? Siamo disposti ad esporre il nostro trauma al ludibrio dello sguardo degli “altri”? Si può connettere il trauma alla pluralità possibile di punti di vista fino a non avere un punto fisso da cui guardare le cose? Il ruolo delle arti è quello di porre domande spesso scomode. Il ruolo delle arti è quello di trovare connessioni che confluiscono in paesaggi poetici. Un esempio fra tutti è l’architettura gotica che, per trovare il modo per realizzarsi nella sua aspirazione di luce ed elevazione spirituale, ha prodotto innovazione costruendo una propria carpenteria fatta di attrezzi modificati e inedite capacità di utilizzo. Corpo e strumenti hanno permesso mattone dopo mattone, di realizzare il sogno. Per questo motivo le arti fanno ciò che gli altri non fanno.
Parlare di guerra, covid, memoria è parlare di trauma. L’etimo è un primo passo verso la carpenteria.
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia, t. da parto, quello sofferto dal neonato durante l’espulsione attraverso il canale del parto. 2. a. In psicologia e in psicanalisi, t. psichico, turbamento dello stato psichico prodotto da un avvenimento dotato di notevole carica emotiva. b. estens. e fig. Grave alterazione del normale stato psichico di un individuo, conseguente a esperienze e fatti tristi, dolorosi, negativi, che turbano e disorientano: è stata un t., per quella poveretta, la partenza del figlio per l’America; la bocciatura è stata un t. per lui; non si è ancora ripresa dal t. del licenziamento.

TRAUMA
ORIGINE: greco antico τραῦμα, -ατος ”1.ferita 2.fessura 3.sconfitta”
ORIGINE: sanscrito चोट tagliare आहत essere ferito “tarâmi”. La radice “tar-tra” indica movimento e passaggio violento contro il tempo, passare al di là.
trauma AFRIKAANS
trauma ALBANESE
የስሜት ቀውስ yesimēti k’ewisi AMARICO
sadma ARABO صدمة
տրավմա travma ARMENO
travma AZERBAIGIANO
trauma BASCO
ট্রমা Ṭramā BENGALESE
traŭma траўма BIELORUSSO
trauma BOSNIACO
travma травма BULGARO
trauma CATALANO
trauma CEBUANO
trauma CECO
traumu CORSO
chòk CREOLO HAITIANO
trauma CROATO
şikesta CURDO
trauma DANESE
EBRAICO טְרַאוּמָה
traŭmato ESPERANTO
trauma ESTONE
trauma FILIPPINO
trauma FINLANDESE
traumatisme FRANCESE
trauma FRISONE OCCIDENTALE
trauma GALIZIANO
trawma GALLESE
t’ravma ტრავმა GEORGIANO
toraumaトラウマ GIAPPONESE
trauma GIAVANESE
trávma τραύμα GRECO
traama ट्रामा HINDI
trauma IGBO
trauma INDONESIANO
trauma INGLESE
tráma IRLANDESE
trauma ITALIANO
trauma LETTONE
trauma LITUANO
trauma LUSSEMBURGHESE
trauma траума MACEDONE
trauma MALESE
ratra MALGASCIO
trawma MALTESE
traume NORVEGESE
trauma OLANDESE
trauma PORTOGHESE
trauma RUMENO
Travma травма RUSSO
manua SAMOANO
trauma траума SERBO
trauma SLOVACCO
travma SLOVENO
trauma SPAGNOLO
trauma SUNDANESE
trauma SVEDESE
травма TATARO
trauma TEDESCO
travma TURCO
trawma TURCOMANNO
travma травма UCRAINO
travma URZBECO
travme טראַוומע YIDDISH
Abbiamo forse uno stesso motivo comune nel trauma?
Le domande sono aperte ed è in corso in we-hope un’esperimento artistico sul trauma.
I risultati saranno la cartina tornasole.
Stay tuned

Articolo scritto da Di +
Foto di lauramorelli.eu da “trauma decostruction experience” in corso